

Pietro Mascagni
Livorno 7.12.1863
Roma 2.8.1945
Cavalleria Rusticana
Cavalleria
rusticana fu la prima delle 16 opere di Mascagni. Opera in un unico atto,
su libretto
di Giovanni Targioni-Tozzetti
e Guido Menasci,
tratto dalla novella omonima di Giovanni
Verga.
Andò in scena per la prima volta il 17 maggio 1890 al Teatro
Costanzi di Roma ed ebbe un gran successo che si è protratto nel tempo, Basti pensare che alla morte di Mascagni, nel 1945, solo in Italia era giò stata rappresentata 14.000 volte,
Viene spesso rappresentata insieme a un'altra opera breve, Pagliacci
(1892) di Ruggero Leoncavallo. Questo singolare
abbinamento venne proposto fin dall'anno seguente il debutto di Pagliacci
, al Metropolitan Theater di New York il 22 dicembre 1893,[1]
e venne legittimato dallo stesso Mascagni, che nel 1926, al Teatro alla
Scala di Milano, diresse, nella stessa soirée, entrambe le opere.
Andò in scena per la prima volta il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma ed ebbe un gran successo che si è protratto nel tempo, Basti pensare che alla morte di Mascagni, nel 1945, solo in Italia era giò stata rappresentata 14.000 volte,
Viene spesso rappresentata insieme a un'altra opera breve, Pagliacci (1892) di Ruggero Leoncavallo. Questo singolare abbinamento venne proposto fin dall'anno seguente il debutto di Pagliacci , al Metropolitan Theater di New York il 22 dicembre 1893,[1] e venne legittimato dallo stesso Mascagni, che nel 1926, al Teatro alla Scala di Milano, diresse, nella stessa soirée, entrambe le opere.
Durata: 1h 11m 47s
Personaggi e interpreti:
Santuzza Florenza Cossotto
Turiddu Gianfranco Cecchele
Lola Adriana Martino
Alfio Giangiacomo Guelfi
Lucia Anna Di Stasio
Coro e orchestra del Teatro Alla Scala
Direttore d'orchestra Herbert von Karajan