Gioacchino Rossini
Pesaro 29.2.1792
Passy 13.11.1868

Guglielmo Tell

Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese), è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera e sacra,
Il libretto fu tratto dal dramma omonimo (Wilhelm Tell) di Friedrich Schiller e dal racconto La Suisse libre di Jean-Pierre Claris de Florian
La prima rappresentazione ebbe luogo al teatro dell'Opéra di Parigi il 3 agosto 1829 con Adolphe Nourrit e Nicolas Levasseur, la seconda versione il 17 aprile 1831 all'Opéra, mentre la prima italiana avvenne al Teatro del Giglio di Lucca il 17 settembre 1831 con Gilbert Duprez e Domenico Cosselli, nella traduzione italiana di Calisto Bassi ed al Teatro San Carlo di Napoli nella seconda versione il 7 aprile 1833 con Luigi Lablache e Michele Benedetti.

Durata: 3h 58m 28s
Personaggi e interpreti:
Guglielmo Tell       Giorgio Zancanaro
Arnoldo                  Chris Merritt
Gualtiero Farst      Giorgio Surjan
Melchthal               Franco De Grandis
Edwige                   Luciana D'Intino
Gessler (Gov,)        Luigi Roni
Princ.ssa Matilde  Cheryl Studer 
Rodolfo                  Ernesto Gavazzi
Orchestra e coro del Teatro Alla Scala
Direttore d'orchestra: Riccardo Muti

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia